Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

XII Settimana della Cultura , entri gratis agli Scavi di Pompei

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

XII Settimana della Cultura

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.  Migliaia di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

Approfitta ora di questo fantastico evento per venire in Campania e visitare le nostre bellezze culturali

 Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato contattaci via E-mail o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655 

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI

L’ingresso ai musei e alle aree archeologiche
e la partecipazione a tutte le manifestazioni sono gratuiti

venerdì 16 –  domenica 25 aprile 2009

Siti Vesuviani

Pompei – Visita didattica multimediale alla Casa di Giulio Polibio

16 aprile – 25 aprile 2010
Una guida molto speciale e di grande impatto emotivo, accoglierà i visitatori in una delle più note case di Pompei: lo stesso Giulio Polibio, attraverso una video proiezione multimediale.
Calchi degli utensili e arredi domestici, rinvenuti durante gli scavi, arricchiscono insieme ad installazione multimediali di ultima generazione gli usi e i costumi tramandati da questa Domus.
Uno straordinario racconto sonoro, inoltre accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo.

La visita guidata è organizzata per piccoli gruppi.
Prenotazioni: 199 104 114 – da cellulari e dall’estero +39 06 39967850

Pompei – Visita didattica al “cantiere evento” della  Casa dei Casti Amanti

16 aprile – 25 aprile 2010
Il ‘cantiere evento’ della  Casa dei Casti Amanti, splendida  domus venuta alla luce nel 1987 e da allora mai visitabile, apre stabilmente al pubblico. La Domus appartenente ad  un ricco panettiere, è così chiamata per il pannello decorativo che raffigura il bacio innocente di due innamorati. Grazie ad un cantiere di scavo ‘trasparente’  i visitatori di Pompei  possono assistere  ’in diretta’  al lavoro degli archeologi  e dei restauratori passeggiando ampie su passerelle in piena sicurezza godendo della visione d’insieme dell’intera insula.

Prenotazioni: 199 104 114 – da cellulari e dall’estero +39 06 39967850

Mostra

Boscoreale, Antiquarium Nazionale
“I calchi”
La mostra “I calchi”, curata dalla dott.ssa Grete Stefani ,  responsabile dell’Antiquarium Nazionale di Boscoreale, affronta un argomento di particolare interesse per i visitatori: quello delle vittime dell’eruzione che distrusse Pompei nel 79 d.C. Partendo dal calco di cane della Casa di Orfeo, che insieme al calco di un maiale e a quello di una donna rinvenuta nella Villa della Pisanella di Boscoreale è in esposizione permanente nell’Antiquarium, vengono esposti, in copia o in originale, altri calchi eseguiti a Pompei, dalle prime esperienze eseguite sulla base del metodo messo a punto da Giuseppe Fiorelli, direttore degli scavi di Pompei dal 1861 al 1875, fino alle più recenti.
5 marzo – 20 dicembre 2010
Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17 (orario invernale); dalle ore 8.30 alle ore 18.30 (orario estivo).
Per informazioni e prenotazioni 081 5368796 (ore 8-14)

Visita guidata

Boscoreale, Antiquarium Nazionale
Sabato 17 e domenica 18 aprile 2010, ore 10 e ore 12
“Visita alla mostra ‘I calchi’, all’Antiquarium e alla ‘Villa Regina’”
di Grete Stefani
Per informazioni e prenotazioni 081 5368796 (ore 8-14)

Area napoletano-flegrea

Conferenza

Sabato 17 aprile 2010, ore 17
Museo Archeologico di Napoli
“Non solo poeta: Salvatore Di Giacomo”
In occasione dei 150 anni dalla nascita, un ritratto dell’intellettuale napoletano, che deve la sua fama alla poesia ma che fu anche erudito, bibliotecario capo della Biblioteca Lucchesi Palli, funzionario di Soprintendenza,  fondatore della Rivista “Napoli nobilissima”.
di Vincenzina Castiglione Morelli e Mariolina Rascaglia
Per informazioni e prenotazioni tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)

Itinerario-conferenza

Domenica 18 aprile 2010, ore 11
Bacoli, Parco Archeologico delle Terme di Baia, via Sella di Baia 22
“Il segno dei Cesari nei Campi Flegrei”
di Diva Di Nanni e Luca Prosdocimo
In collaborazione con Pierreci Codess Coopcultura
Per informazioni e prenotazioni: tel. 081 4421522 (Pierreci)

Conferenza

Museo Archeologico di Napoli
Lunedì 19 aprile, ore 15
“I Colombari di Cappella a Monte di Procida. Una riflessione antropologica sul culto di Iside”
di Pasquale Schiano di Cola
Per informazioni e prenotazioni tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)

Conferenza

Museo Archeologico di Napoli
Giovedì 22 aprile, ore 15
“Scene dalla guerra di Troia nei vasi greci del Museo di Napoli”
di Ludi Chazalon
Nell’ambito della XV edizione degli “Incontri di Archeologia”, organizzati dal Servizio Educativo della Soprintendenza, una conferenza proposta in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologiadell’Università di Nantes.
Per informazioni e prenotazioni tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)

Proiezione film e concerto

Museo Archeologico di Napoli
Giovedì 22 aprile, ore 17
• “Banduryst”, un cortometraggio interpretato da Basilio Momako e Salvatore De Rosa, scritto e diretto da Danilo Caputo e prodotto da Taratafilm e Paolo Pucino
•  “Canzoni dall’Ucraina”, voce e bandura di Basilio Momako
L’iniziativa è organizzata dal Servizio Educativo della Soprintendenza in collaborazione con la  Cooperativa Sociale Dedalus, con gli obiettivi di favorire le occasioni di confronto tra diverse culture e di avvicinare al Museo le comunità straniere residenti nel nostro territorio.
Introduce Marco De Gemmis. Interviene il Console dell’Ucraina a Napoli  Volodymyr Karacentsev.
Per informazioni e prenotazioni tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)

Visita guidata

Museo Archeologico di Napoli
Giovedì 22 aprile, ore 18,15
“Moda e bellezza nell’antica Pompei. Un itinerario attraverso le collezioni del Museo”
di Diva Di Nanni
In collaborazione con Pierreci Codess Coopcultura
Per informazioni e prenotazioni tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)

Visita guidata

Acerra, Area archeologica dell’antica Suessula, via Calabricito,
Tutti i giorni, dal 16 al 25 aprile 2010, dalle ore 9 alle ore 13
“Visita al foro dell’antica città di Suessula”
Per informazioni e prenotazioni 081 440942 (Ufficio Scavi Napoli)
In collaborazione con Comune di Acerra, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno, Archeoclub d’Italia sede di Acerra

Sabato 17 aprile 2010, ore 17
Museo Archeologico di Napoli
“Non solo poeta: Salvatore Di Giacomo”
In occasione dei 150 anni dalla nascita, un ritratto dell’intellettuale napoletano, che deve la sua fama alla poesia ma che fu anche erudito, bibliotecario capo della Biblioteca Lucchesi Palli, funzionario di Soprintendenza,  fondatore della Rivista “Napoli nobilissima”.
di Vincenzina Castiglione Morelli e Mariolina Rascaglia
Per informazioni e prenotazioni: tel. 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-15)