Una notte al museo Pompei
Il 16 maggio p.v. verrà riproposta l’iniziativa “Una notte al museo” promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per consentire l’ampliamento di orari di apertura al pubblico di
tutti i siti culturali.
Il progetto, denominato “Una Notte al Museo” consentirà il prolungamento delle visite archeologiche, fino alle 24.00, anche per i siti archeologici di Pompei, Ercolano, Oplonti, Boscoreale e Stabia, programmando in tali circostanze eventi culturali e manifestazioni specifiche.
Per il prolungamento della visita nell’area archeologica di Pompei è prevista la passeggiata del percorso che va da Porta Marina Superiore, Terme Suburbane, Tempio di Venere, Viale delle Ginestre, fino ad arrivare al Quadriportico dei Teatri/Teatro Grande.
Il percorso sarà reso affascinante anche dall’esposizione nel Quadriportico di alcune copie di calchi.
Un funzionario di turno, archeologo o architetto, farà da guida ai visitatori lungo la passeggiata a gruppi di 40 visitatori (su prenotazione).
In queste occasioni serali il costo del biglietto sarà ridotto a 1 euro.
Soggiorna nel bed and breakfast pompei vicino alle rovine e prenota un week-end di 2 notti nella città eterna con le nostre offerte speciali incluso l’utilizzo della piscina esterna con solarium, il parcheggio interno gratuito, la connessione veloce WIFI, la ricca colazione con prodotti tipici locali ( anche senza glutine per ospiti celiaci). Gli Scavi di Pompei sono raggiungibili in 15 minuti a piedi dal nostro bed and breakfast e sono aperti tutti i giorni dalle ore 08:30 alle 19:30 ( ultimo ingresso ore 18:00).
NEWS!! Per Una Notte al Museo Pompei il costo del biglietto sarà ridotto a 1 euro!Offerta una notte al museo pompei 16 maggio nei dettagli
Offerta Una Notte al Museo Pompei 16 Maggio 2015*: Minimo 1 Notte a scelta in camera matrimoniale/tripla/quadrupla con bagno privato
- Camera Doppia x 2 (65 € a notte per camera)
- Camera Tripla x 3 (90 € a notte per camera)
- Camera Familiare x 4 (contattaci per i prezzi)
*Validità OFFERTE Una Notte al Museo Pompei: dal 14 al 17 Maggio 2015

INCLUSO nell’OFFERTA:
- Welcome Drink di Benvenuto
- Parcheggio interno gratuito
- Connessione internet WIFI
- Piscina esterna con solarium
- Ricca Colazione con prodotti tipici locali (anche senza glutine)
- Uso cucina in comune
- Solarium con lettini prendisole
contattaci subito o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzatoCome prenotare la VISITA negli Scavi di Pompei ed Ercolano
POMPEI ripropone una visita al suggestivo complesso monumentale delle Terme Suburbane, illuminato per l’occasione. Si tratta di uno degli edifici termali pubblici più imponenti di età imperiale, posto all’ingresso di Porta Marina, un tempo in posizione scenografica sul mare. Le Terme, caratterizzate da una sontuosa decorazione tra cui le pareti dipinte con scene marine della piscina fredda, sono famose anche per gli affreschi a tema erotico che ne decorano lo spogliatoio.
Il percorso prosegue da Porta Marina con una passeggiata lungo il viale esterno all’area archeologica che costeggia la cinta muraria, sotto la Villa Imperiale e il tempio di Venere, per proseguire attraverso il Viale delle ginestre verso il quartiere dei Teatri, illuminati per l’occasione e dove saranno esposte alcune copie dei calchi delle vittime, attualmente in restauro.
Archeologi e restauratori della Soprintendenza illustreranno ai visitatori i principali aspetti della vita e della società pompeiana.
A ERCOLANO sarà invece possibile accedere al “Padiglione della barca” dove è esposta l’imbarcazione di epoca romana ritrovata all’inizio degli anni ’80 assieme ai reperti legati alle attività marinare. La visita consiste nell’illustrazione archeologica dell’area e delle modalità di rinvenimento della Barca e degli scheletri dei fuggiaschi (visibile dall’alto del viale) e quindi del Padiglione espositivo contenente, oltre all’imbarcazione di legno carbonizzato, una serie di manufatti connessi con le attività marinare.
Gli scavi saranno illuminati per consentirne una visione suggestiva dall’alto, con le porte dei Fornici contenenti i calchi in resina degli scheletri dei fuggiaschi, aperte per l’occasione.