Il Parco Reale, parte integrante del progetto presentato dall’architetto Luigi Vanvitelli ai sovrani, si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo, fondendo la tradizione italiana del giardino rinascimentale con le soluzioni introdotte da André Le Nôtre a Versailles.
I lavori, con la delimitazione dell’area e la messa a dimora delle prime piante, iniziarono nel 1753, contemporaneamente a quelli per la costruzione dell’Acquedotto Carolino, le cui acque, dalle falde del Monte Taburno avrebbero alimentato le fontane dei giardini reali.
Il giardino formale, così come oggi si vede, è solo in parte la realizzazione di quello che Luigi Vanvitelli aveva ideato: alla sua morte, infatti, nel 1773, l’acquedotto era stato terminato ma nessuna fontana era stata ancora realizzata. I lavori furono completati dal figlio Carlo (1740-1821), il quale, pur semplificando il progetto paterno, ne fu fedele realizzatore, conservando il ritmo compositivo dell’alternarsi di fontane, bacini d’acqua, prati e cascatelle.
Per chi esce dal palazzo i giardini si presentano divisi in due parti : la prima è costituita da vasti parterre, separati da un viale centrale che conduce fino alla fontana Margherita , fiancheggiata da boschetti di lecci e carpini, disposti simmetricamente a formare una scena “ teatrale” verde semicircolare.
A sinistra del palazzo, nel cosiddetto “Bosco vecchio” , il cui nome ricorda l’esistenza di un precedente giardino rinascimentale, sorge la Castelluccia, una costruzione che simula un castello in miniatura, presso il quale il giovane Ferdinando IV si esercitava in finte battaglie terrestri. Nella Peschiera grande, un lago artificiale di forma ellittica con un isolotto al centro, venivano, invece, combattute le battaglie navali con una flottiglia costruita proprio per questo scopo.


ORARIO APPARTAMENTI: 8:30 – 19:30 ultimo ingresso: 19:00
ORARIO PARCO: gen., feb., nov., dic. 8:30 – 14:30* marzo 8:30 – 16:00* aprile 8:30-17:00*
maggio, settembre 8:30 – 17:30* giugno,luglio,agosto 8:30 – 18:00*
ottobre 8:30 – 16:30* * ultimo ingresso
Il GIARDINO INGLESE chiude un’ora prima dell’ultimo ingresso al Parco
Il giorno di chiusura del Palazzo Reale di Caserta è il MARTEDì
BIGLIETTO UNICO D’INGRESSO : Appartamenti Storici + Parco e Giardino Inglese: € 13,80
Per i gruppi superiori a 10 pax è obbligatorio il noleggio della radioguida/silenziatore(per la visita
degli Appartamenti): € 1,80 a persona
Visita del Parco: abbonamento annuale di 10 € (valido dal 1° genn al 31 dicembre).
Solo alla chiusura del Parco si potrà acquistare il ticket per gli Appartamenti al costo di 10,80 €.
INGRESSO GRATUITO
•per i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni
•ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea.Il biglietto gratuito e’ rilasciato agli studenti mediante esibizione
del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
•ai cittadini dell’Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro
accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
•alle guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale,
mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
•agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida,
mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
•al personale del Ministero;
•ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
•a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione europea,
accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto
INGRESSO RIDOTTO (METÀ PREZZO):
• per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni non compiuti
• per i docenti delle scuole statali.
