Dal 1° agosto al 31 ottobre 2012 le Aree Archeologiche e i Musei della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta aprono gratuitamente le porte al pubblico in orario notturno.
Ammirare i templi di Paestum, ripercorrere le vicende degli Etruschi di Pontecagnano, passeggiare tra le rovine della città antica di Velia, conoscere la storia del piccolo dinosauro Ciro nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Benevento, partecipare agli ozi degli antichi patrizi nella Villa Romana di Minori attraverso le installazioni multimediali di Studio Azzurro, rivivere le emozioni degli spettacoli gladiatori visitando l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere sono solo alcune delle incredibili esperienze che il pubblico potrà vivere direttamente per tutta l’estate e anche oltre.
Mille e una … Archeologia è un’iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, realizzata con il coinvolgimento di tutto il personale e in collaborazione con il concessionario per i servizi aggiuntivi arte’m nelle sedi di Paestum, Velia, Minori e Santa Maria Capua Vetere.
B&B Pompei Il Fauno è a poca distanza dall’evento…
Nessun pagamento anticipato obbligatorio
Controlla la disponibilità e Prenota online con conferma immediata!
Prenota Ora
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato
contattaci via E-mail o invia un messaggio su
WhatsApp: 327 3543655
Il calendario delle aperture e il programma degli eventi, differenziati per ciascuna sede, comprenderanno visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, mostre temporanee, iniziative per i bambini, degustazioni e conferenze tematiche.
Un’occasione straordinaria per conoscere o ritrovare gli eccezionali siti archeologici della Campania antica resi ancora più affascinanti dalla magica atmosfera della notte.
Siti che partecipano all’Iniziativa
Antiquarium di Ariano Irpino (Av)
Antiquarium, Anfiteatro e Necropoli Monumentale di Avella (Av)
Villa romana di Lauro (Av)
Area Archeologica dell’antica Aeclanum, Mirabella Eclano (Av)
Teatro romano, Benevento
Museo Archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio (Bn)
Antiquarium dell’Antica Telesia, San Salvatore Telesino (Bn)
Museo Archeologico, Anfiteatro, Foro Romano, Mausoleo degli Acilii dell’antica Allifae, Alife (Ce)
Teatro romano dell’antica Cales, Calvi Risorta (Ce)
Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni (Ce)
Chiostro di San Domenico, Piedimonte Matese (Ce)
Museo, Anfiteatro Campano e Mitreo dell’Antica Capua, Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Castello di Sant’Angelo di Alife (Ce)
Teatro romano e sale espositive del Castello, Sessa Aurunca (Ce)
Museo Archeologico dell’Agro Atellano, Succivo (Ce)
Museo Archeologico e Teatro Romano di Teanum Sidicinum, Teano (Ce)
Museo Archeologico Nazionale, Eboli (Sa)
Antiquarium e Villa romana, Minori (Sa)
Area Archeologica del Teatro Ellenistico Romano e della Necropoli Monumentale, Nocera (Sa)
Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica, Paestum (Sa)
Museo Archeologico Nazionale, Pontecagnano (Sa)
Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, Sarno (Sa)
Area Archeologica e Antiquarium, Velia (Sa)
PROGRAMMA (bozza)
Provincia di Avellino
Antiquarium di Ariano Irpino
3, 4 e 5 agosto: “Vicoli e Arte”, in collaborazione con il Comune, 20.00 – 23.00
8, 17 e 24 agosto: “Un’estate al Museo”, in collaborazione con il Comune e Sistema Museo, 19.00 – 22.00.
10 agosto: “Notte delle stelle cadenti” in collaborazione con il Comune e Sistema Museo, 20.00 – 23.00.
11, 12 e 13 agosto: “Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine” in collaborazione con il Comune, 20.00 – 23.00
Antiquarium, Anfiteatro e Necropoli Monumentale di Avella
Agosto: 25
Settembre: 1, 8, 15, 22, 29, 30
Ottobre: 6, 13, 16
Villa romana di Lauro
Agosto: 4, 5
Orario: dalle 18.30.
Area Archeologica dell’antica Aeclanum, Mirabella Eclano
9-10 agosto: serata di osservazione delle stelle nella notte di S. Lorenzo, con il gruppo Astrofili di Mirabella Eclano, 19.00 – 01.00.
12, 17, 24 agosto: visite guidate con percorsi tematici, accompagnati da sottofondo musicale e lettura di brani classici, 19.30 – 22.30.
2 e 22 settembre: visite guidate con percorsi tematici e lettura di brani classici, accompagnati da sottofondo musicale
14,21 e 28 ottobre: visite guidate con percorsi tematici e lettura di brani classici, accompagnati da sottofondo musicale
7 ottobre: proiezione del film “Gli ultimi giorni di Pompei”, 19.30 – 22.30
Provincia di Benevento
Teatro Romano di Benevento
Un dinosauro al Teatro. Ciro ritorna a Benevento.
Agosto: 1, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 15, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 31
Settembre: 1, 2
Orario: 19.00 – 1.00
Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio
Visite guidate in orario serale
Agosto: 15
Settembre: 1, 29, 30
Antiquarium Telesia, San Salvatore Telesino
Agosto: 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31
Venerdì 10 agosto: Musei sotto le stelle
Settembre: 1, 2, 7, 8, 21, 22, 28, 29
31 agosto – 2 settembre: Festa dello Struppolo
Ottobre: 6, 13
Orario: 20.00 – 23.00
Provincia di Caserta
Museo Archeologico, Anfiteatro, Foro Romano e Mausoleo degli Acilii dell’antica Allifae, Alife
Agosto: 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 24
Giovedì 9 e venerdì 24 agosto: Teatri di Pietra 2012
Venerdì 10 agosto: La sera delle stelle
Settembre: 1, 2, 22, 29
Ottobre: 6, 13, 20, 27
Orario: 20.00 – 23.00
Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni
Visite guidate e incontri tematici su metodologie di restauro e catalogazione dei reperti, visite guidate alla mostra di quadri “La Cappella Carafa”, laboratori didattici con attività multimediali
Agosto: 1, 4, 5, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 25, 26, 31, ore 20.00-23.00
Settembre: 1, 2, 8, 9, 22, 23, 28, 29, 30, ore 20.00 – 23.00
4, 11, 18, 25, ore 14.00 – 20.00
Ottobre: 2, 9, 16, ore 20.00 – 23.00
Chiostro di San Domenico, Piedimonte Matese
Settembre: 8, 15, 16
Orario: 17.00 – 23.00
Anfiteatro campano, Museo Archeologico e Mitreo dell’Antica Capua, Santa Maria Capua Vetere
10 Agosto: Sotto le stelle di Spartaco. La notte di San Lorenzo all’Anfiteatro, 18.30 – 0.30
15 Settembre: Sangue e Arena. Percorsi di musica e racconti all’Anfiteatro Campano, 18.30 – 0.30
29 e 30 Settembre. Giornate Europee del Patrimonio. La città sotto la città. Apertura straordinaria di siti archeologici solitamente non aperti al pubblico, ore 10.00-13.00, 16.00-19.00. Visite guidate al Museo, all’Anfiteatro e al Mitreo fino alle 0.45 con ultimi ingressi alle 23.45. Visite guidate al laboratorio di restauro, Museo dell’Antica Capua, fino alle 00.45.
17 ottobre: Tributo a Spartaco. Serata in onore di Andy Witfield all’Anfiteatro Campano e al Museo dell’Antica Capua. Proiezione, 18.30 – 0.30.
25 ottobre: Ciclo di Incontri – Più Valori Aggiunti, conferenza al Museo dell’Antica Capua e a seguire Happy Hour, 19.30 – 01.30.
28 ottobre: Serata d’Arte presso il Museo dell’Antica Capua, 19.30 – 01.30
Castello di Sant’Angelo di Alife
Agosto: 24
Settembre: 29
Orari 09.00 – 15.00
Teatro romano e sale espositive presso il Castello di Sessa Aurunca
Aperture straordinarie in occasione delle manifestazioni culturali del Comune di Sessa Aurunca
Agosto: 4, 5, 6, 7, 8, 11, 14, 20, 23, 25
Orario: 16.00 – 22.00
Museo Archeologico dell’Agro Atellano, Succivo
Visite guidate e laboratori didattici con attività multimediali
Agosto: 3, 4, 6, 11, 12, 14, 15, 18, 19, 26, 27, 30, 31
Settembre: 3, 6, 7, 8, 10, 14, 16, 17, 19, 21, 23
Ottobre: 1, 3, 5, 6, 8, 12, 15, 19
Orario: 14.00 – 20.00
Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teano
4 e 6 agosto: apertura serale del Museo in occasione delle festività legate a san Paride, ore 19.30 – 01.30
11 e 12 agosto: Sapori e mestieri dai Sidicini a Garibaldi, 19.30 – 01.30
29 e 30 settembre: Giornate Europee del Patrimonio, 19.30 – 01.30
12 ottobre: Cioccolateano, 19.30 – 01.30
25 e 26 ottobre: celebrazioni dell’Incontro a Teano, 19.30 – 01.30
Teatro Romano di Teanum Sidicinum, Teano
11 e 12 agosto: Sapori e mestieri dai Sidicini a Garibaldi, 18.00 – 21.00
8 settembre: Ciclo di incontri Più Valori Aggiunti. Un santuario per Apollo, 18.00 – 24.00
Provincia di Salerno
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Sabato e Domenica sera al Museo – Visite guidate, incontri tematici, concerti, mostra di pittura
Settembre: tutti i sabati e le domeniche
Orario: 17.30 – 20.30
Sabato 29 settembre:
incontro su “L’Archeologia preventiva attraverso recenti interventi sul territorio ebolitano”
concerto del quartetto Arechi
Domenica 30 settembre:
mostra di pittura di Marino Nunziante
Ottobre: tutti i sabati e le domeniche
Orario: 17.30 – 20.30
In programma un concerto e incontro tematici con date da definire
Villa romana di Minori
Otii Marittimi: visite al percorso di installazioni multimediali realizzate da Studio Azzurro
Settembre: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23
Ottobre: 6, 7
Orario: 19.30-22.30
Teatro Ellenistico Romano e Necropoli Monumentale di Nocera Superiore
Agosto e settembre: orario diurno su richiesta
Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Notti d’estate a Paestum
Agosto
Tutte le sere, ad eccezione dei giorni 6 e 20
Orario: 19,40 – 22, 40
Settembre
venerdì 7 settembre; tutti i sabati e le domeniche
orario: 19.40 – 22.40
Area Archeologica di Paestum
Notti d’estate a Paestum
10 agosto, ore 20.30
18 agosto
Programma degli eventi:
1 agosto: Presentazione del programma di visite e di eventi e conversazione in margine al cratere di Assteas con il ratto di Europa. Museo Archeologico, dalle 19.40.
4 agosto: Il Museo racconta le gesta degli eroi di Omero. Programma dedicato ai bambini a cura del laboratorio didattico del Museo. Museo Archeologico, 19.40 – 21.00.
10 agosto: Le stelle nel mito: come nacque la costellazione di Cassiopea. Sotto il cielo nella notte di S. Lorenzo il mito di Cassiopea torna in scena con la compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia di Paestum. Il copione, scritto e diretto da Sarah, fa tesoro dei pochi frammenti di Apollodoro ed è arricchito da versi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Area Archeologica, ingresso antistante il tempio di Nettuno, 20.30.
18 agosto: La festa greca dei Poseidoniati. Performance teatrale inedita dell’Accademia Magna Graecia ispirata a quanto narra Aristosseno di Taranto a proposito dei Greci di Poseidonia che, pur passati alla condizione di barbari Etruschi o Romani, celebravano ancora una sola festa greca, richiamando alla memoria gli antichi nomi e le tradizioni perdute. Appuntamento all’ingresso del Museo alle 19.40 per poi accedere all’Area Archeologica.
19 agosto: Eracle… Che fatica essere un eroe! Programma dedicato ai bambini a cura del laboratorio didattico del Museo. Museo Archeologico, 19.40 – 21.00.
23 agosto: Gli occhi di Lighea. Rappresentazione di arte performativa a cura di Antonella Nigro, ispirata al racconto “La sirena” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, organizzata dalla Fondazione G. B. Vico. Piazzale del Museo, 19.40 – 22.00.
24 agosto: Alla scoperta di tesori nascosti. Visita guidata alle pitture lucane non esposte al pubblico e presentazione delle metodologie e delle tecniche di restauro che hanno ridato splendore ai dipinti. Museo Archeologico, 19.40 – 21.00.
31 agosto: Come si restaura un vaso? Visita guidata per adulti e ragazzi al laboratorio di restauro. Museo Archeologico, 20.00 – 21.00.
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Apertura straordinaria del lunedì
Agosto: 6, 13, 20, 27
Settembre: 3, 10, 17, 24
Ottobre: 1, 8, 15, 22, 29
Orario: 9.00-19.00
Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno
Agosto e settembre: dal martedì alla domenica, ore 19.00 – 22.00; lunedì, ore 9.00 – 12.00
Parco Archeologico di Velia
Sentieri di luce – Percorsi illuminati sull’acropoli
Laboratorio ‘Osservazione delle stelle’: didattica generale dello spazio stellato, osservazione delle stelle e dei pianeti con telescopi, binocoli, proiettori.
Agosto: 3, 5, 9, 11, 12, 15, 17, 18, 19, 24, 25, 26
Settembre: 2, 8, 9, 15, 16, 22
Ottobre: 5, 6
Orari: 19.30 – 22.30