18 Maggio 2013 Notte dei Musei , visite Gratuite agli Scavi di Pompei ed Ercolano dalle 20 alle 24
Il 18 maggio nelle principali capitali europee torna la Notte dei Musei 2013, maratona notturna della cultura che vedrà i musei aperti nell’inusuale e affascinante cornice serale. Gli Scavi di Pompei, di Ercolano, di Oplontis, l’Antiquarium di Ercolano, il Museo Archeologico di Napoli saranno aperti GRATUITAMENTE al pubblico dalle ore 20.00 alle 24.00 !! Nel 2012 la Notte dei Musei ha visto una partecipazione di 250.000 persone.
Questa quinta edizione aprirà le porte a musica, teatro, performance, esposizioni, letture, per una notte dove la cultura nelle forme più varie è protagonista di eventi per ogni tipo di pubblico.
Dalle 20 alle 24 di notte, il pubblico potrà visitare gratuitamente siti , musei ed altre meraviglie culturali della Campania…. trasformati eccezionalmente per una sera in palcoscenico per gli artisti.
Il bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” a solo 1 km dagli Scavi di Pompei e dagli altri siti archeologici Vesuviani..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi, piscina) e parcheggio interno gratuito!
Nessun pagamento anticipato obbligatorio
Controlla la disponibilità e Prenota online con conferma immediata!
Prenota Ora
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato
contattaci via E-mail o invia un messaggio su
WhatsApp: 327 3543655
Scopri come Prenotare le VISITE GRATUITE !!
Visite Guidate agli Scavi di Pompei
Negli Scavi di Pompei è in programma una suggestiva passeggiata all’esterno della città, lungo il viale delle Ginestre. Per l’occasione, una speciale “task-force” di archeologi della Soprintendenza illustrerà brevemente la storia della municipalità e quella dei monumenti che si affacciano lungo il curvone meridionale della città sepolta dalle ceneri del Vesuvio.. A conclusione del “gran tour”, alcuni attori della compagnia teatrale “La Scodella” di Boscoreale leggeranno le lettere inviate da Plinio il Giovane a Tacito nelle quali si descrive, fin nei minimi dettagli, la terribile eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei, e in cui perse la vita il comandante della flotta del Tirreno, Plinio il Vecchio di cui suo nipote Plinio il Giovane fu testimone diretto.
La passeggiata si concluderà negli spazi dell’Auditorium, dove verrà letto un brano inedito di Antonio Sogliano, direttore degli Scavi di Pompei agli inizi del Novecento, che fu a sua volta testimone di un’altra eruzione, quella del 1906 (illustrata attraverso una mostra fotografica), che pure seminò lutti e distruzioni a Boscotrecase, Boscoreale, San Giuseppe Vesuviano e finanche a Napoli, dove il crollo di una tettoia (sotto il peso della cenere) del mercato di Monteoliveto, situato nell’attuale Piazza Carità, provocò 11 morti e 30 feriti.
Vistare gli Scavi archeologici di Pompei, prenotazione obbligatoria
Visita prevista a gruppi, dalle ore 20 alle ore 23.30, e riservata solo a coloro che effettueranno la prenotazione al +39.081.8575327 da mercoledì 15 a venerdì 17 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 15.00.[/alert]
Visite Guidate Scavi di Ercolano
Negli Scavi di Ercolano sarà possibile visitare, a partire dalle 19.00 e fino alle 23.30, senza prenotazione, il padiglione della Barca dove è esposta la celebre imbarcazione rinvenuta nel 1982 sull’antica spiaggia di Herculaneum, assieme a numerosi reperti collegati al mare e alle attività marinare della città che si vuole fondata dall’eroe Ercole.
Scavi di Ercolano
Info +39.081.8575347
Visite a partire dalle 19.00 e fino alle 23.30
Visite Guidate ad Oplontis ed Antiquarium
Negli Scavi di Oplontis, a Torre Annunziata, l’apertura notturna scatterà invece alle ore 20.00 e durerà fino alle 23.30 regalando un’immagine altamente suggestiva della Villa di Poppea con l’illuminazione degli sfarzosi interni della ricca dimora patrizia che duemila anni fa ospitò la gens della famiglia di Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone.
Infine, a non molta distanza dai reperti torresi, a partire dalle ore 18 (e fino alle 23.30) aprirà i battenti anche l’Antiquarium di Boscoreale. Per l’occasione in una delle sale della struttura museale posta a poche centinaia di metri dallo scavo rustico di villa Regina, sarà esposto un affresco raffigurante Dioniso recentemente recuperato dalle forze dell’ordine e che proviene da uno dei siti archeologici del territorio di Boscoreale: la Villa di Asellius. Lo scavo, attualmente ricoperto, fu riportato alla luce tra il 1903 e il 1904 sulle pendici occidentali della collina della Pisanella.
Scavi di Oplontis (Torre Annunziata)
Info +39.081.8575347
Visite a partire dalle ore 20.00 e fino alle 23.30
Antiquarium di Boscoreale
Info +39.081.8575347
Visite a partire dalle ore 18 e fino alle 23.30
Ecco il calendario degli eventi in Campania , clicca qui.
