Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Scavi di Pompei, primo piano di riqualificazione e decoro urbano

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Visitatori in crescita nel 2010: già un milione nei siti vesuviani

Scavi di Pompei, operazione decoro. E’ partito il primo piano di riqualificazione e di arredo urbano nella città antica, un investimento di oltre 400mila euro voluto dal Commissario Delegato per l’emergenza all’area archeologica che sta cambiando il volto del sito e che è già sotto gli occhi dei visitatori (in netta crescita con un più 11 per cento rispetto al 2009):  rimosse le reti di plastica arancione che facevano scempio del paesaggio delle rovine, cordoni e paletti usurati da tempo immemorabile,  centinaia di metri di recinzioni di legno ammalorato e cancelli fatiscenti, si sta provvedendo gradualmente all’installazione di nuovi elementi rispondenti ad una moderna logica di identità visiva e alle esigenze dei visitatori con l’inserimento di paline informative e servizi.

 Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato contattaci via E-mail o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655 

”Si è trattato di interventi fondamentali per il decoro e la vivibilità del sito. Oltretutto ci siamo chiesti perché la visita nell’area archeologica dovesse essere scomoda e disagevole. La nuova identità visiva, riassunta nel claim PompeiViva, ha lo scopo di facilitare l’orientamento e la qualità dei percorsi eliminando ogni tipo di inquinamento  paesaggistico” – spiega il commissario Fiori sottolineando che – “per la prima volta all’interno dei fondi utilizzati per la tutela e la valorizzazione sono stati destinati due milioni di euro alla manutenzione ordinaria del sito”.
In attesa della riapertura del Teatro Grande con il concerto straordinario del maestro Riccardo Muti (10 e 11 giugno) e dalla prima stagione estiva  che proporrà due mesi di lirica, concerti, danza ed eventi, segnali positivi per il definitivo rilancio di Pompei arrivano anche dagli afflussi turistici  dei  primi cinque mesi dell’anno: rispetto allo stesso periodo del 2009 i visitatori sono stati 806.272 (lo  scorso anno furono, 725.071), una crescita che riguarda anche il totale delle presenze dei cinque siti vesuviani che hanno già superato il milione di biglietti staccati (più 8,36 rispetto al 2009) .