Dopo un lungo restauro è stato riaperto, a Scafati, il Real Polverificio Borbonico, la struttura voluta da Ferdinando II di Borbone per la produzione di polvere da sparo. L’impianto è formato da un complesso principale, una casina ex-laboratorio chimico, una cappella sconsacrata e un parco con varie officine.
Riconvertita dopo l’Unità d’Italia a Istituto Sperimentale per il Tabacco e abbandonata con il terremoto dell’Irpinia, oggi l’area si presenta con un nuovo look. Lavori che hanno riguardato l’intero impianto. Una mostra, nel vecchio laboratorio chimico, mette a confronto il vecchio e il nuovo ma, soprattutto, la sua possibile destinazione futura. Nei progetti il Polverificio è un luogo di applicazione di tecnologie per l’ambiente, di ricerca e di formazione ambientale, con servizi culturali e ricettivi di elevata qualità.