Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Riapre il Decumano Massimo ad Ercolano

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

“RI-APRIRE ERCOLANO”

19 aprile 2011: riapre il Decumano Massimo
10 anni di attività del progetto Packard

La riapertura del Decumano Massimo – la strada principale dell’antica città di Ercolano – sancisce il passaggio finale della riconsegna delle strade romane ai visitatori e conclude un capitolo importante relativo ai lavori realizzati nella Casa del Doppio Portale e nelle botteghe lungo la Scarpata Nord.
L’occasione è particolarmente rilevante perché si celebra anche il decimo anniversario dell’avvio della collaborazione tra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e il Packard Humanities Institute, successivamente arricchitasi della presenza della British School at Rome, venendo così a costituire una collaborazione pubblico-privata senza precedenti per la conservazione e la salvaguardia del Sito di Ercolano: l’ Herculaneum Conservation Project (HCP).

Approfitta della riapertura del Decumano e prenota un soggiorno al bed and breakfast Pompei Il Fauno... a solo 20 minuti da Ercolano (raggiungibile sia in treno che in auto).

 Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato contattaci via E-mail o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655 

L’ Herculaneum Conservation Project, un progetto collaborativo pubblico-privato, dal 2001 si occupa della conservazione del Sito di Ercolano. Grazie all’impegno di lungo termine sia dei partner pubblici sia di quelli privati ( Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei,  Packard Humanities Institute , British School at Rome), il grave  degrado in cui versava  il Sito alla fine del ventesimo secolo è stato drasticamente ridotto.
Nell’anno 2000, due terzi dell’area archeologica erano chiusi al pubblico per problemi conservativi e di sicurezza. Grazie all’impegno della Soprintendenza e dell’ Herculaneum Conservation Project la riapertura alla visita di due terzi del Sito sarà completata entro la fine del prossimo biennio.

Le operazioni di conservazione svolte nell’ultimo anno lungo il Decumano Massimo hanno coinvolto alcune delle più interessanti dimore romane del Sito. E’ oggi finalmente visibile in tutto il suo splendore la Casa del Doppio Portale con il suo eccezionale ingresso, il portico a colonne e gli elementi lignei ancora intatti, mentre sono in corso importanti lavori nella celebre Casa del Bicentenario. Quella che ha coinvolto il Decumano Massimo è, in ordine di tempo, l’ultima di una serie di campagne di intervento per la conservazione del Sito avviate dall’HCP.
Infatti, nel 2009 e 2010 visitatori hanno potuto accedere nuovamente alla Casa Sannitica e alle Terme Suburbane. Nei prossimi tre anni i lavori continueranno con l’apertura di numerose aree, tra le altre: la Casa del Rilievo di Telefo e l’Antica Spiaggia con il suo percorso fino alla Villa dei Papiri. La trasformazione del Sito ha coinvolto anche, favorevolmente, i rapporti tra città antica e città moderna: il dialogo con la comunità locale e con i visitatori è infatti stato favorito da un approccio innovativo dell’impresa partecipata – tra pubblico e privato, ente di tutela e municipalità – che si spera possa essere di stimolo anche per altri siti archeologici.