Si potranno prenotare via web, da domani 27 aprile, le visite notturne degli scavi archeologici che rientrano nel programma Le lune di Pompei.
L’emozionante opportunità, che immagino molto intrigante sia per i turisti stranieri che per noi italiani (tanto per riscoprire il nostro immenso patrimonio artistico e archeologico), potranno essere effettuate nel periodo maggio – ottobre 2010.
Il percorso parte dalle necropoli di Porta Nocera, prosegue con la visita alla Casa del Giardino d´Ercole, detta anche Casa del Profumiere, continua per via dell´Abbondanza, soffermandosi nella case di Loreio Tiburtino, di Venere in Conchiglia e di Giulia Felice e si conclude nella splendida cornice dell’Anfiteatro con suggestivi giochi di Luce. Sette grandi lune luminose segneranno il percorso e le soste, creando un’atmosfera da sogno: la Luna di Morte, la Luna del Successo, la Luna Mitica, La Luna della Vita, la Luna che non C’è, la Luna Illegale e la Luna che si Diverte, saranno i motivi guida che narreranno la storia, la mitologia e i segreti di Pompei.
Le visite, della durata di 70 minuti (motivo per cui sono consigliate scarpe da ginnastica più che da sera…), inizieranno un’ora dopo il tramonto. Un’ottimo momento della giornata, soprattutto in estate, per scoprire le antiche strade e le attrazioni della città sepolta senza patire troppo il caldo e la ressa. Il biglietto per le Lune di Pompei costa 20 euro a persona, che scendono a 14 per i possessori di Campania Artecard. Previsto un prezzo speciale per le famiglie: 2 adulti + 2 ragazzi fino a 16 anni pagano 40 euro in tutto.
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato