L’importante manifestazione promossa dal Mibac, giunta alla dodicesima edizione, propone una miriade di eventi e iniziative in tutta Italia. Da Milano a Bari, da Palermo a Siena aperture straordinarie di musei e siti archeologici, mostre d’arte, convegni, concerti e spettacoli
Settimana della cultura
Inaugura venerdì 16 aprile, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni della nascita della Provincia di Milano, presso lo Spazio Oberdan, “La Provincia di Milano. 150 anni di opere e arte. I Tesori della Provincia in mostra”, un importante evento espositivo che mostra parte del patrimonio artistico del territorio. La Provincia di Milano vanta una ricca collezione di dipinti, sculture e fotografie acquisiti nel corso della storia dell’istituzione milanese o recentemente restaurate e restituite al patrimonio pubblico, opere di vario contenuto e appartenenti a un vastissimo arco temporale, dal 1400 ai giorni nostri. Tale patrimonio, che include anche oggetti e arredi di valore, annovera lavori di artisti di primissimo piano nella storia artistica cittadina e nazionale. Insieme alla mostra, verranno realizzati eventi collaterali dedicati alla valorizzazione del vastissimo e prezioso patrimonio librario conservato presso la Biblioteca Isimbardi.A Bergamo, nel Palazzo della Provincia sede anche della prefettura e prima grande opera pubblica realizzata in città dopo l’Unità d’Italia, verrà presentatoil 23 aprile il Salone di Ulisse restaurato: nel 1869 fu trasportato il ciclo di affreschi realizzato da Giovan Battista Castello per Villa Lanzi di Gorlago probabilmente tra il 1551 ed il 1553. Ciclo straordinario, Tassi lo definì «la più bella di quante egregie pitture possiede la città nostra»; si tratta di un esempio pionieristico di distacco su vasta scala, ed è stato restaurato tra il 2007 e il 2009, grazie a una azione organica e corale di Mibac, Provincia e Prefettura. Giuseppe Napoleone, Emanuela Daffra, Roberta Grazioli e Elisabetta Rosina illustreranno l’intervento effettuato e la nuova lettura che ne scaturisce.
Saltando dall’altra parte dello Stivale, in Puglia, per tutto il periodo della Settimana della cultura sarà possibile visitare gratuitamente il Castello di Trani, e inoltre, nell’ambito dell’iniziativa “Facciamo circolare la cultura”, si potrà, portando un libro, scambiarlo con un altro. “L’arte ritrovata” è il titolo della mostra allestita nel Castello Svevo di Bari, che esporrà reperti archeologici recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri dall’estero e in Italia e provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata. Sempre a Bari, il 19 aprile presso Palazzo Sagges, sede della Soprintendenza Archivistica della Puglia, giornata di studi sull’emigrazione pugliese, con fonti e testimonianze e la proiezione del documentario Emigranti. Inoltre visite guidate in tutti i musei e i siti archeologici.
E rimanendo al Sud, a Palermo il 17 aprile si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione della storica sede “Catena” dell’Archivio di Stato della città, alla presenza del presidente del Senato Renato Schifani. Il programma della manifestazione, promossa dal direttore generale per gli Archivi, Luciano Scala, prevede gli interventi del direttore dell’Archivio di Stato di Palermo, Claudio Torrisi, su “Il recupero del Grande Archivio” e di Giuseppe Giarrizzo, accademico dei Lincei, con una prolusione su “Il Grande Archivio di Palermo e le origini della storiografia moderna della Sicilia”. In tutta la Sicilia, inoltre, visite guidate, convegni, spettacoli.