Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, la curiosità che ha suscitato l’iniziativa, gli oltre 12.000 fan su Facebook, torna, per la Seconda Edizione, La Settimana del Baratto.
Anche il bed and breakfast Pompei Il Fauno aderisce per il secondo anno a questa stupenda iniziativa e si rivolge a tutti coloro che hanno qualcosa da barattare in cambio di:
- Dvd,libri , cd audio, tutto rigorosamente originale
- Qualche informatico che si intende di reti wifi per ampliare la nostra gia esistente
- Scambio di soggiorno in altra struttura in tutt’Italia o all’Estero
- Vini, olii , marmellate e prodotti tipici del vostro luogo di origine
- Ipad usato o iphone usato in cambio di una settimana di soggiorno!!!
Quindi cosa aspettate inviate le vostre offerte di baratto
la tua camera al B&B Pompei IL FAUNO ,
oppure chiama subito al Tel. 3273543655
– Puoi contattarci a info@bbfauno.com e ti invieremo una proposta personalizzata in poche ore.
Dal 15 al 21 novembre i bed and breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it che aderiranno, svincoleranno le persone dal valore del denaro che hanno in tasca per condividere qualcosa di molto diverso.
“Non quello che hai ma quello che sei o che sai fare” è la filosofia della Settimana del Baratto. In più, in un periodo di crisi come quello che viviamo, si tende a fare di necessità virtù ritornando alle origini e, per quanto riguarda l’ospitalità in B&B, la Settimana del Baratto vuole essere un modo per lasciare spazio all’aspetto umano e all’accumulo di esperienze che nascono condividendo la propria casa con degli estranei.
Volete sentirvi veramente trendy? Il Baratto, sul quale si è basata da secoli l’economia familiare, è diventato una formula a la pàge che si è arricchita di una miriade di sfumature e che ha, come canale privilegiato, il web.
Su Internet si sono moltiplicati i siti che propongono scambi senza circolo di denaro e dagli USA è arrivata la moda degli swap party, privati o pubblici, nei quali ci si ritrova per scambiarsi beni o servizi.
Una inversione di tendenza o una moda che ha investito anche le modalità dell’alloggio con una preferenza per i B&B e le strutture di microricettività, lontani dalla formalità degli hotel e vocati a una dimensione di ospitalità più familiare.

