Chi avrebbe mai pensato che una meravigliosa città romana potesse finire sepolta sotto 6 metri di rocce vulcaniche, pomici e ceneri?
Scomparsa e dimenticata, la città fortificata di Pompei fu scoperta per caso 1669 anni dopo l’eruzione del vicino vulcano Vesuvio, avvenuta il 24 agosto del 79 d.C. Questo tragico evento causò almeno 2000 vittime, intrappolate e incapaci di accettare il loro triste destino. Oggi Pompei, con i suoi 60 ettari di scavi all’aperto, rappresenta uno dei siti archeologici più grandi al mondo, circondato da servizi moderni quali pub, bar, ristoranti, strutture turistiche e fiorenti aree commerciali. Continuate a leggere per scoprire interessanti curiosità sulle rovine perdute di Pompei e sulla città come si presenta oggi.
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato