Costiera Amalfitana , da Positano a Vietri sul Mare 36 km di paradiso!
Costiera Amalfitana..quattordici località ognuna con le sue tradizioni e le sue peculiarità… per le quali vale la pena visitarle almeno una volta nella vita. Immerse in uno scenario incantevole condividono un mare cristallino dai colori intensi, una natura selvaggia, le chiese dalle cupole maiolicate e le case aggrappate all’impervia roccia. La costiera prende il nome da Amalfi, per la sua posizione centrale e per il ruolo storico che ha ricoperto.
Costiera Amalfitana
E’ il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.
È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici.
Considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.
La costiera amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni.
La costiera amalfitana è nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona (sfusato amalfitano), le alici e le conserve di pesce prodotte a Cetara, e le ceramiche realizzate e dipinte a mano a Vietri.
Dal B&B Il Fauno si può raggiungere la Costiera Amalfitana:
– in auto percorrendo l‘Autostrada A3 (Napoli-Pompei-Salerno) uscita Angri Sud e proseguire per il Valico di
Chiunzi fino a Maiori (35 minuti ).
– con le navi della Travelmar dal porto di Salerno (20 minuti dal B&B) , corse ogni 25 minuti
– con il servizio BUS da Sorrento , facilmente raggiungibile con i treni della Circumvesuviana in 45 minuti.
Puoi anche richiedere la tua camera compilando il form in basso con tutti i dati. La seguente richiesta non è impegnativa.
Dopo il suo invio, sarà contattato nel più breve tempo possibile. Grazie