(C)AVE CANEM: una casa per Lucius e per gli altri cani degli scavi di Pompei.
Socievole, allegro, affettuoso e dallo sguardo amichevole: è Lucius, uno dei cani dell’area archeologica di Pompei, un meticcio dal manto nero di circa due anni, che oggi è stato adottato da una coppia e andrà a vivere nella loro casa, con giardino, in provincia di Napoli, dove potrà socializzare con gli altri due cani che vivono in famiglia.
Lucius (www.icanidimpompei.it)
L’adozione di Lucius segue di poche settimane quella di Eumachia, Mulvia e Vesuvius: tutti cani che vivevano presso gli Scavi di Pompei, ora felicemente accolti in casa. Questi dolcissimi quattrozampe sono i protagonisti del progetto (C)Ave Canem, per la cura e l’adozione dei randagi dell’Area Archeologica di Pompei. Anche gli altri cani del progetto (C)Ave Canem sono in cerca di famiglia: Odone, Decius, Meleagro, Alleia, Caio e altri ancora sono in attesa d’adozione; puoi venirli a conoscere nell’area archeologica di Pompei e/o sul sito internet www.icanidipompei.it
I cani sono stati dotati di collare, di medaglietta di riconoscimento e di microchip; sono stati sottoposti alle cure necessarie, alle vaccinazioni e sterilizzati. Per loro sono state predisposte cucce attrezzate e, così accuditi da attivisti LAV quotidianamente presenti sul posto, questi cani sono un importante esempio di come sia possibile ottimizzare la convivenza con gli animali, anche in un’area molto frequentata dai turisti, tutelando la salute e il benessere dei randagi.
Il progetto, voluto dal Commissario Delegato dell’Area Archeologica di Pompei, Marcello Fiori, con la collaborazione del medico veterinario dott. Scarcella (consulente della LAV per il progetto) e della Asl veterinaria della città, è finalizzato a offrire le migliori cure e una famiglia adottiva ai circa 30 cani vaganti dell’area archeologica finora censiti. Al progetto collaborano LAV, Enpa e Lega nazionale difesa del cane.
E’ possibile candidarsi per l’adozione di un cane, compilando il modello di domanda disponibile su www.icanidipompei.it e un semplice questionario, da inviare all’indirizzo email adozioni@icanidipompei.it oppure all’indirizzo postale indicato nel modello di domanda o da consegnare ai volontari del progetto (C)Ave Canem, presenti presso l’area archeologica. Per maggiori informazioni è attivo il numero di telefono 081. 8575372.
www.icanidipompei.it
