Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Category

Tradizione e Religione Napoli
La supplica alla Madonna di Pompei è una pratica devozionale cattolica che viene recitata l’8 maggio e la prima domenica di ottobre davanti all’immagine della Madonna di Pompei. La tela originale è attribuita alla scuola di Luca Giordano ed è un’opera del Seicento. Questa immagine è ora divenuta estremamente popolare e diffusa in tutto il...
Read More
SANTUARIO DI POMPEI – ORARIO MESSE , prenota il bed and breakfast vicino al Santuario! Aggiornamento dei nuovi orari Nella locandina, potrete leggere gli orari delle celebrazioni, dei riti e degli ingressi in Santuario per la preghiera personale, in vigore a partire da lunedì 8 giugno. Atteso che le norme governative limitano il numero dei...
Read More
SANTUARIO DI POMPEI – CELEBRAZIONI PARTICOLARI Supplica Si celebra l’8 maggio e la prima domenica di ottobre. Antivigilia: ore 18.30 venerazioni dell’immagine della Madonna Vigilia: dalle ore 20.00 veglia di preghiera. A mezzanotte CelebrazioneEucaristica Festa: ore 11.00 S. Messa solenne e recita della Supplica alla Madonna Quindici Sabati E’ devozione tipica di Pompei ispirata alla...
Read More
The Sancturay of the blessed Virgin of the Rosary In Piazza Bartolo Longo stands the famous sanctuary of the  Beata Vergine del Rosario. Once, this large area called Campo Pompeiano, was a feud belonging first to Luigi Caracciolo and then to Ferdinando d’Aragona until in 1593 it became the private property of Alfonso Piccolomini. From...
Read More
L’Abbazia di San Michele Arcangelo e I Misteri di Procida L’Abbazia di San Michele, a picco sul mare, domina il promontorio di Terra Murata. Fondata dai benedettini intorno al 1026 è il frutto di una stratificazione architettonica che ne ha determinato l’asimmetrica struttura attuale. Un portale del ‘500, tre cappelle di fine ‘800 e un...
Read More
La Festa dei Gigli di Nola I resti del Villaggio preistorico dell’età del Bronzo, l’Anfiteatro Laterizio di epoca romana, le chiese medievali di S. Biagio, S. Felice e il Duomo, il Palazzo Orsini del ‘500, alcune delle testimonianze del passato secolare racchiuso tra le mura di Nola. Situata a pochi km da Napoli è un...
Read More
La Chiesa di San Giovanni Battista e la ‘Ndrezzata La Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1200 da una nobile famiglia ischitana, è una delle più antiche dell’isola. La chiesetta che si affaccia sulla piazza di Buonopane custodisce tre perle: una scultura in legno dell’ Addolorata del IX secolo, una statua della Madonna della...
Read More
Il Santuario della Madonna dell’Arco e i Fujenti Dove oggi sorge il Santuario, nei pressi di un arco romano a Santa Anastasia, un tempo c’era un’edicola votiva dedicata alla Madonna. Tra il ‘400 e il ‘500 due miracoli accrebbero la fama della Madonna dell’Arco incoraggiando flussi di pellegrini e devoti. L’interno del Santuario è a...
Read More
Il rituale del miracolo di San Gennaro Il sangue di San Gennaro contenuto nelle ampolle di vetro mantiene il fiato sospeso dei napoletani due volte all’anno. Il suo scioglimento se avviene senza indugi è considerato di buon auspicio per la città, nel caso contrario è considerato segno sfavorevole. Assistere al miracolo è un’esperienza che difficilmente...
Read More
I riti della Settimana Santa Tra il giovedì e il venerdì santo nell’incantevole scenario della penisola sorrentina da Meta di Sorrento a Massa Lubrense si svolgono circa 20 processioni, organizzate dalle confraternite locali, che scuotono le tranquille strade delle cittadine. Tra le più suggestive, la Processione Bianca che si svolge a Sorrento durante la notte...
Read More
1 2