Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Category

Itinerari in Campania
La Madonna delle Galline Si dice che le galline più belle di Pagani ogni domenica dopo Pasqua raggiungano volontariamente il Santuario di via Striani al centro della città, è così che ha inizio la Festa della Madonna delle Galline. La statua lignea circondata da pavoni, uccelli e dalle fedeli galline viene portata in processione per...
Read More
La Festa di San Pantaleone Due giorni di festa per celebrare San Pantaleone, il patrono di Ravello. Il 26 luglio iniziano i primi cortei, il busto d’argento del santo viene esposto e la musica sinfonica invade la piazza del Duomo. C’è grande trepidazione tutti aspettano che il giorno successivo si compia il miracolo: lo scioglimento...
Read More
Il Santuario della Madonna di Bagni e la festa Il Santuario si trova sull’antica strada che porta da Scafati ad Angri. A soli cinquecento metri è situato il laghetto dalle acque miracolose e taumaturgiche da cui è nato il culto della Madonna di Bagni, noto come ‘o fuoss ‘e Vagne. La chiesa settecentesca, dalle forme...
Read More
Festa di Sant’Andrea di Amalfi Perla del Mediterraneo, specchio di tradizione storica millenaria, unica nella sua bellezza naturale, Amalfi incanta di certo il cuore. Chi poi ha la fortuna di visitarla nei giorni del 27 giugno e del 30 novembre, ha anche l’occasione di partecipare allegramente, insieme alla comunità, alla festa dedicata al Santo patrono...
Read More
Festa della Madonna di Costantinopoli Agropoli, dalle dolci insenature, è una piccola finestra sul mare del Cilento. Meta vacanziera di migliaia di turisti, il 24 luglio di ogni anno diventa luogo di culto in occasione della festa della Madonna di Costantinopoli venuta dal mare, protettrice dei pescatori. La statua della Madonna è custodita nella chiesetta...
Read More
Disfida dei Trombonieri Gli sbandieratori accarezzano l’aria sventolando le loro bandiere, i tamburi vibrano nel petto, il pubblico è incantato. Fascino, storia, tradizione avvolgono Cava dei Tirreni il primo fine settimana di luglio: si rievoca la famosa Disfida dei Trombonieri del 1460. Cinquecento militi cavoti, armati di pistone, accorsero a difendere la corona di re...
Read More
L’Abbazia di San Michele Arcangelo e I Misteri di Procida L’Abbazia di San Michele, a picco sul mare, domina il promontorio di Terra Murata. Fondata dai benedettini intorno al 1026 è il frutto di una stratificazione architettonica che ne ha determinato l’asimmetrica struttura attuale. Un portale del ‘500, tre cappelle di fine ‘800 e un...
Read More
La Festa dei Gigli di Nola I resti del Villaggio preistorico dell’età del Bronzo, l’Anfiteatro Laterizio di epoca romana, le chiese medievali di S. Biagio, S. Felice e il Duomo, il Palazzo Orsini del ‘500, alcune delle testimonianze del passato secolare racchiuso tra le mura di Nola. Situata a pochi km da Napoli è un...
Read More
La Chiesa di San Giovanni Battista e la ‘Ndrezzata La Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1200 da una nobile famiglia ischitana, è una delle più antiche dell’isola. La chiesetta che si affaccia sulla piazza di Buonopane custodisce tre perle: una scultura in legno dell’ Addolorata del IX secolo, una statua della Madonna della...
Read More
Il Santuario della Madonna dell’Arco e i Fujenti Dove oggi sorge il Santuario, nei pressi di un arco romano a Santa Anastasia, un tempo c’era un’edicola votiva dedicata alla Madonna. Tra il ‘400 e il ‘500 due miracoli accrebbero la fama della Madonna dell’Arco incoraggiando flussi di pellegrini e devoti. L’interno del Santuario è a...
Read More
1 6 7 8 9 10 12