Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Category

Itinerari in Campania
La Costa del Cilento Da Paestum a Sapri, centinaia di chilometri di spiagge, calette, rocce a picco sul mare, grotte segrete è la costa del Cilento, tra le più belle e incontaminate d’Italia. Paesini arroccati e morbide colline fanno da cornice ad uno scenario unico. Dalla riserva di Punta Licosa, con i suoi pini che...
Read More
La città di Salerno Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l’ha valorizzata e ne ha rafforzato l’identità. Ha origini antichissime, suo momento d’oro il Medioevo. Capitale del ducato di Roberto il Guiscardo e sede della rinomata Scuola Medica Salernitana. Ne è testimonianza lo splendido quartiere medievale che conserva la...
Read More
Da Ravello a Vietri Ravello, Minori, Maiori e Vietri alcune delle irrinunciabili tappe alla scoperta della costiera amalfitana. L’indimenticabile panorama dal Belvedere dell’Infinito di Villa Cimbrone, il giardino di Villa Rufolo, il Duomo di San Pantaleone e la fontana Moresca alcuni pezzi del mosaico che compongono la visita a Ravello. Meta di un turismo di...
Read More
La città di Napoli Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le chiese, i palazzi e i castelli. La Napoli greco-romana del centro storico strutturata in decumani e cardini, dove ogni epoca ha lasciato una traccia, è in grado di stupire anche chi ci...
Read More
L’isola di Capri L’isola azzurra è il naturale prolungamento della penisola sorrentina, le rocce chiare dei Faraglioni sembrano essersi staccate dalla Baia di Ieranto e aver preso il largo, la comune natura carsica ne è testimonianza. Capri ha ispirato scrittori, poeti e registi che l’hanno scelta come location dei loro film. Una combinazione di natura,...
Read More
Ischia e il termalismo L’isola verde, la più grande del golfo di Napoli, un luogo da scoprire per le sue bellezze naturalistiche, le numerose spiagge e le calette incastonate nella roccia. Di origine vulcanica come Procida e i Campi Flegrei, offre un patrimonio termale incomparabile. Giardini e strutture per tutte le esigenze garantiscono momenti di...
Read More
Campi Flegrei un soggiorno termale I Campi Flegrei affondano le loro radici nel mito e si sono conquistati un posto nella storia di grande rilievo. La terra di fuoco, declamata da Omero e Virgilio, è una enorme area vulcanica formata da numerosi crateri di cui l’unico ancora attivo è la Solfatara. Gli altri, invece, vivono...
Read More
Dal Vesuvio alla penisola Sorrentina Dal Vesuvio alla penisola sorrentina un itinerario che abbraccia luoghi di grande valore, siti archeologici, aree naturali, spiagge incantevoli e centri urbani di fama internazionale. Torre Annunziata, che conserva negli scavi di Oplonti le sue antiche vestigia. Castellamare di Stabia, nota per le cure termali e le incantevoli spiagge, Vico...
Read More
Parco archeologico delle terme di Baia L’antica Baiae, famosa per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi, fu luogo di villeggiatura e di riposo dell’aristocrazia romana. Il suo parco archeologico, esteso su di una superficie di 40.000 mq e diviso convenzionalmente in cinque settori (Villa dell’Ambulatio, Settore di Mercurio, Settore della...
Read More
Campi Flegrei I Campi Flegrei occupano l’area costiera che si estende dal nord di Napoli al Monte di Procida e che dal 2003 è divenuta Parco Regionale. Terra di vulcani e dei fenomeni geomorfologici ad essi collegati, è caratterizzata dalla presenza di pianure di origine vulcanica, banchi di tufo e pozzolana, laghi vulcanici e lagunari,...
Read More
1 9 10 11 12