Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

Category

Archeologia Napoli
LA VISITA MULTIMEDIALE DELLA DOMUS DI GIULIO POLIBIO DA MARZO –  La Domus di Giulio Polibio, una delle più note e studiate Domus di Pompei, riapre a marzo le visite con una nuova veste in cui rigore storico e scientifico vengono coniugati con innovativi strumenti tecnologici di divulgazione. Una guida molto speciale accoglie i visitatori...
Read More
IL PRIMO CANTIERE EVENTO DI POMPEI: LA  DOMUS DEI CASTI AMANTI DA FEBBRAIO Dopo lo straordinario successo dell’anteprima di San Valentino, apre al pubblico di Pompei una delle Domus più belle della città antica. Casa di un ricco panettiere, la Domus dei Casti Amanti è così chiamata per il pannello decorativo che raffigura il bacio innocente...
Read More
Altro che casa. Il cantiere dei “Casti Amanti” ha portato alla luce un intero quartiere dell’antica Pompei. Gli archeologi chiamano insula il complesso che oltre alla casa patrizia, a cui ha dato il nome Varone dal casto bacio che si scambiano due amanti nell’affresco della domus. Ben altra cosa delle pratiche sessuali tramandate dalle mura...
Read More
History of excavation of Stabia Even if in the Peutingerian Tabula, a road -map of the Roman Empire of the 4th century A.D., Stabiae was located at the north of the river Sarno, it was often confused, during the 16th and 17th century, with Pompeii (Civita). In the 18th century thanks to Milante, bishop from...
Read More
History of the excavation of Oplontis The first official excavation of the site of villa A ( locality Mascatelle) in Torre Annunziata began in the 18th century, when a cuniculus was excavated from the Conte di Sarno canal. It can now be seen at the south boundaries of the archaeological area. The excavation work, carried...
Read More
History of the excavations of Herculaneum The digs began at Herculaneum in 1738, and continued using the technique of underground tunnels and exploratory and ventilation shafts until 1828, when the “open-air” digs were authorized, and carried out until 1875. After a very long interruption, in 1927 Amedeo Maiuri began again the work , and continued...
Read More
Historical background Pompei rests on a plateau of Vesuvian lava, about 30 meters above sea level, in an area that enabled control over the valley of the Sarno river, which had a port at its mouth. In the first half of the sixth century B.C., the first circle of city walls was built, following the...
Read More
Campi Flegrei un soggiorno termale I Campi Flegrei affondano le loro radici nel mito e si sono conquistati un posto nella storia di grande rilievo. La terra di fuoco, declamata da Omero e Virgilio, è una enorme area vulcanica formata da numerosi crateri di cui l’unico ancora attivo è la Solfatara. Gli altri, invece, vivono...
Read More
Parco archeologico delle terme di Baia L’antica Baiae, famosa per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi, fu luogo di villeggiatura e di riposo dell’aristocrazia romana. Il suo parco archeologico, esteso su di una superficie di 40.000 mq e diviso convenzionalmente in cinque settori (Villa dell’Ambulatio, Settore di Mercurio, Settore della...
Read More
Campi Flegrei I Campi Flegrei occupano l’area costiera che si estende dal nord di Napoli al Monte di Procida e che dal 2003 è divenuta Parco Regionale. Terra di vulcani e dei fenomeni geomorfologici ad essi collegati, è caratterizzata dalla presenza di pianure di origine vulcanica, banchi di tufo e pozzolana, laghi vulcanici e lagunari,...
Read More
1 3 4 5 6