L’atrio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, dal 22 maggio fino al 20 settembre 2010, una nuova esposizione promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei in collaborazione con la Regione Campania.
La mostra «Napoli, la città e il mare» prende avvio dalle recenti scoperte archeologiche effettuate in occasione dei lavori di scavo condotti dal Comune di Napoli e della società Metropolitana per la realizzazione delle stazioni della Linea 1 della Metropolitana. Gli eccezionali ritrovamenti illustrano al grande pubblico un capitolo tra i meno noti della storia della città: la fase della Napoli bizantina, caratterizzata da un considerevole processo di trasformazione urbanistica del fronte a mare.
Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzatoIn particolare, saranno esposti i reperti rinvenuti a piazza Bovio, dove fu scoperta una torre bizantina. Un frammento, cioè, della città di VII secolo, che riutilizza al suo interno le decorazioni marmoree di un arco onorario dell’età dei Severi, presentate per la prima volta al pubblico. Insieme con essa, altri materiali archiettonici recuperati alla fine dell’Ottocento nella vicina area di Corso Umberto, nel fondaco Marramarra.