Verifica la disponibilità e prenota online con conferma immediata ↓

8 maggio Supplica alla Madonna di Pompei

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

La supplica alla Madonna di Pompei è una pratica devozionale cattolica che viene recitata l’8 maggio e la prima domenica di ottobre davanti all’immagine della Madonna di Pompei.

La tela originale è attribuita alla scuola di Luca Giordano ed è un’opera del Seicento. Questa immagine è ora divenuta estremamente popolare e diffusa in tutto il mondo, soprattutto nell’Italia meridionale e tra gli emigranti italiani.

Il Santuario di Pompei dista dal nostro bed and breakfast Il fauno solo 900 metri , raggiungibile in 5 minuti sia in macchina che con il treno della circumvesuviana ( lasciando l’auto al nostro B&B).

 Per altre informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato contattaci via E-mail o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655 

 

Il quadro rappresenta la Madonna del Rosario che offre appunto un rosario a San Domenico Guzman fondatore dell’ordine domenicano, particolarmente legato al culto del rosario, e a santa Caterina da Siena.

Parrocchie e santuari dedicati alla Madonna di Pompei, e quindi centri dove è uso la pratica della supplica sono segnalati:

  • negli Stati Uniti (New York, Chicago, Providence, Lancaster),
  • in Canada (Vancouver, Montreal),
  • in Argentina, Brasile, Venezuela, Uruguay

Il culto fu introdotto da Bartolo Longo, e in breve tempo acquistò fama internazionale, per i prodigi verificatisi. Dopo la sua morte si aprì la causa di beatificazione che terminò nel 1980 con esito positivo per cui è attualmente Beato; mentre è tuttora in corso la causa di canonizzazione. La Basilica Pontificia, ricca di ex voto, è una delle mete italiane più frequentate per pellegrinaggi per impetrare grazie. L’importanza della pratica devozionale ha indotto la Santa Sede a creare la Prelatura territoriale di Pompei, una delle sole due prelature esistenti in Italia (l’altra è Loreto).

Il testo della supplica ha purtroppo subito diversi ritocchi negli anni seguenti al Concilio Vaticano II, che hanno eliminato gli accenti più sinceri della spiritualità del beato Bartolo Longo. Tuttavia è ancora molto facile trovarla, a stampa, nell’edizione originale.

[nggallery id=12]